Lunga Marcia 9

Lunga Marcia 9
Informazioni
Funzionelanciatore superpesante
ProduttoreChina Academy of Launch Vehicle Technology
Nazione di origineBandiera della Cina Cina
Dimensioni
Altezza103 m
Diametro10,6 m
Massa3997 t
Stadi3
Capacità
Carico utile verso orbita terrestre bassa150 t
Carico utile verso
orbita terrestre bassa
53 t
Carico utile verso
Traiettoria di inserzione lunare
44 t
Cronologia dei lanci
Statoin sviluppo
Razzi ausiliari (stadio 0)
Nº razzi ausiliari4
Propulsori2 YF-130
Spinta4800 kN (al livello del mare)
Impulso specifico365 s (al livello del mare)
Tempo di accensioneN/A
PropellenteRP-1/LOX
1º stadio
Propulsori4 YF-130
Spinta4800 kN (al livello del mare)
Impulso specifico306 s (al livello del mare)
Tempo di accensioneN/A
PropellenteLH2/LOX
2º stadio
Propulsori2 YF-90
Spinta2200 kN
Impulso specifico453 s
Tempo di accensioneN/A
PropellenteLH2/LOX
3º stadio
Propulsori4 YF-79
Spinta243 kN
Impulso specifico460 s
Tempo di accensioneN/A
PropellenteLH2/LOX

Il lunga marcia 9 (in cinese: 长征九号火箭, abbreviato LM-9 o Changzheng 9, abbreviato CZ-9) è un razzo vettore superpesante cinese attualmente in fase di sviluppo.[1][2] È la nona iterazione della famiglia di razzi Lunga Marcia, dal nome della campagna militare Lunga Marcia dell'Armata Rossa cinese durante la Guerra Civile Cinese (1934-1935).

I piani attuali prevedono che il Luna Marcia 9 abbia una capacità di carico utile massima di 150.000 kg verso l'orbita terrestre bassa (LEO),[3] 53.000 kg verso la luna e 44.000 kg verso Marte.[1][4] Le capacità di carico utile previste del Long March 9 lo collocano nella classe dei veicoli di lancio super pesanti; il programma di sviluppo del razzo è stato formalmente approvato dal governo cinese nel 2021.[5] Il suo primo volo dovrebbe avvenire entro il 2028 o il 2029 prima di possibili missioni lunari con equipaggio cinese dopo il 2030.[2][6]

LM-9 verrà utilizzato per la costruzione della International Lunar Research Station.[7]

  1. ^ a b China reveals details for super-heavy-lift Long March 9 and reusable Long March 8 rockets, su spacenews.com, 5 luglio 2018. URL consultato il settembre 2023.
  2. ^ a b China officially plans to move ahead with super-heavy Long March 9 rocket, su arstechnica.com, 24 marzo 2021. URL consultato il settembre 2023.
  3. ^ First Look: China’s Big New Rockets, su americaspace.com. URL consultato il settembre 2023.
  4. ^ Copia archiviata, su scitech.people.com.cn. URL consultato il 28 giugno 2013 (archiviato dall'url originale il 28 luglio 2013).
  5. ^ (EN) Eric Berger, China officially plans to move ahead with super-heavy Long March 9 rocket, su Ars Technica, 24 febbraio 2021. URL consultato il 9 febbraio 2022.
  6. ^ China displays crewed moon landing mission elements, su spacenews.com, 30 settembre 2021. URL consultato il settembre 2023.
  7. ^ (EN) China’s new rocket for crewed moon missions to launch around 2026, su SpaceNews, 17 dicembre 2021. URL consultato il 10 febbraio 2022.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search